La sera del 21 giugno 2011 abbiamo avuto il piacere e l’onore di rappresentare il Ce.I.S. don Mario Picchi partecipando all’evento “Roma Capitale dei Giovani”. L’invito ci è stato rivolto dall’Assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale Gianluigi De Palo, il quale ha permesso a noi giovani di farci portavoce delle nostre richieste e proposte circa i servizi e le iniziative che potrebbero migliorare e rendere più vivibile la nostra capitale. In un contesto suggestivo -la terrazza Civita di piazza Venezia- e in uno spazio di ascolto attivo, tutti noi giovani abbiamo potuto presentare apertamente le nostre idee più innovative sentendoci protagonisti del futuro nella nostra città.
![giovani de palo assessore famiglia](https://www.ceisroma.it/ceis_newsletter/news/placeholders/260x180_1.jpg)
![roberto mineo patrizia saraceno de palo](https://www.ceisroma.it/ceis_newsletter/news/placeholders/260x180_2.jpg)
![terrazza civita de palo](https://www.ceisroma.it/ceis_newsletter/news/placeholders/260x180_3.jpg)
![ceis giovani de palo](https://www.ceisroma.it/ceis_newsletter/news/placeholders/260x180_4.jpg)
Le esigenze principali, emerse da parte dei gruppi di lavoro del Ce.I.S. don Mario Picchi, e di cui abbiamo discusso durante il nostro intervento, sono state inerenti soprattutto all’area dei trasporti pubblici. In particolare è stato suggerito l’inserimento di mappe interattive presso i luoghi più noti di Roma al fine di poter dare la possibilità di visualizzare il percorso ed orientarsi con più facilità. Un’altra proposta avanzata è stata quella di un maggiore utilizzo delle Ville di Roma, coinvolgendo attivamente i ragazzi nell’organizzazione costante di attività ricreative che permettano di sfruttare maggiormente le aree verdi della nostra città, anche attraverso l’allestimento di biblioteche all’aperto. Sono emerse inoltre due esigenze particolarmente sentite: la necessità di aumentare la pubblicizzazione degli eventi rivolti ai giovani al fine di permetterne una migliore e maggiore fruizione e quella di istituire corsi di Primo Soccorso per poter affrontare al meglio situazioni di emergenza causate anche dal frequente uso-abuso di alcol e sostanze. Pur se emozionate dal contesto apparentemente formale dato dalla presenza di microfoni, countdown, fotografi e da una vasta platea, la possibilità di esternare in modo diretto le nostre esigenze più sentite ha dato modo di sperimentarci in prima persona in una significativa e stimolante esperienza rappresentando la “giovane voce del Ce.I.S. don Mario Picchi”. Marta Molinari e Annalisa Trapani- Volontarie del Servizio Civile Nazionale